Cosa sono gli array bidimensionali?
Gli array bidimensionali sono dei vettori con più dimensioni, per esempio un array con 3 dimensioni può servire per programmi di grafica tridimensionali.
Oggi vi spiegherò array a due dimensioni dette MATRICI.
Le matrici possono servire per rappresentare tabelle, scacchiere (tipo scacchiere per i giochi)……
Come i vettori si possono fare tutte le operazioni che si vogliono.
Come per i vettori anche qui si usano i contatori, però abbiamo bisogno di due contatori, poiché realizziamo una matrice che è una tabella abbiamo bisogno di un contatore per righe e uno per colonne.
Definizione matrice che contiene numeri interi di grandezza 5×5 per esempio:
int matrice[5][5];
0,0 | 0,1 | 0,2 | 0,3 | 0,4 |
1,0 | 1,1 | |||
2,0 | ||||
4,0 |
Come vedette nella tabella i numeri a sinistra indicano in numero della riga, gli altri della colonna ( esempio 1,0 sta indicare riga 1 e colonna 0).
Bisogna capire il concetto:
io ho dato una dimensione alla matrice 5×5 ma come vedete il linguaggio C “DICIAMO” parte a contare da 0.
Quindi poiché parte da 0 e arriva a 4 abbiamo sempre (chiamiamoli cassetti ) 5 cassetti dove poter inserire i valori.
Per inserire e visualizzare o in altre parole per manipolare le matrici abbiamo bisogno di 2 cicli.
Mi raccomando prendeteci la mano sia con i vettori che con le matrici.
Un bel e difficile esercizio sarebbe mettere dei valori random ( casuali ) dentro il nostro array e poi riuscire a lavorare sul nostro array mettendo i valori in ordine o crescente o decrescente.
Stay Tuned!