Cosa sono le variabili?
Dobbiamo immaginare le variabili come dei cassetti del nostro comodino, dove dentro possiamo mettere le cose che vogliamo salvare temporaneamente.
Ci sono vari tipi di variabili, quelle usate principalmente sono variabili di tipo intero “int” dove vengono salvati numeri interi, variabili di caratteri “char” dove vengono salvati tutti i caratteri (dall’ alfabeto a caratteri particolari tipo @ # . , ……….) e variabili di numeri reali “float” dove vengono salvati i numeri reali con la parte decimale.
Come si dichiarano le variabili?
Il nome della variabile va scritta in minuscolo e può assumere qualsiasi nome. E sempre meglio pero dare dei nomi che indicano cosa sono quelle variabili.
int numero=0;
char carattere;
float numero_decimale=0;
Adesso proviamo a dare dei valori a queste variabili da tastiera.
Per dare dei valori si utilizza la funzione “scanf()”.
Se vogliamo salvare un numero intero dobbiamo scrivere “ scanf(“%d”, &numero); “
%d sta ad indicare che dobbiamo salvare un numero intero, &numero (dove numero e il nome della nostra variabile) sta ad indicare che il numero intero che immettiamo da tastiera lo andrà a salvare nella nostra variabile.
Invece per salvare un carattere si utilizza “ %c ” e per salvare un numero decimale “ %f ”.
Anche per visualizzare poi sullo schermo le variabili bisogna indicare al printf che tipo di variabile deve stampare ed il relativo nome.
Esempio printf(“%d”, numero);
Maggiori informazioni
Inserendo “ // “ la riga diventerà verde ed e una riga di commento dove e possibile scrivere su quella riga tutto tanto il compilatore la salterà.
Come vedete dalla foto nel printf ho inserito dei caratteri di tabulazione “ \n “ che sta ad indicare di andare al rigo successivo per visualizzare.
Stay Tuned!