Telegram, oltre la solita chat. (Guida completa)

Telegram

Tra le tante app di messaggistica online come Whatsapp, Facebook Messenger, Instagram c’è n’è una di cui vale la pena parlare. Sto parlando di Telegram, applicazione scaricabile gratuitamente sia su Windows phone, smartphone Android, prodotti Apple, per pc Windows, Mac, Linux. Si può accedere anche da Browser aprendo, però, una sola scheda.

 

I primi passi

 

Dopo aver scaricato l’applicazione dall’apposito store, dobbiamo effettuare l’iscrizione a meno che non siamo già in possesso di un account telegram. Quando ci iscriviamo a Telegram dobbiamo inserire il nostro numero di telefono (vedi foto) e si può essere contattati solo da chi ne è in possesso. In alternativa possiamo crearci un username che potrà essere ricercabile all’interno dell’app. Per impostare un username o per cambiare la foto profilo basta andare in “impostazioni”, cliccando sull’ “hamburgher menu” in alto a sx (le tre lineette orizzontali) oppure facendo un swipe dal lato sinistro dello schermo verso destra.

Telegram

 

Oltre la solita chat

 

Un’ulteriore importante differenza con le altre applicazioni di messaggistica è che Telegram funziona attraverso il cloud, quindi non perderemo mai la sincronizzazione con le nostre chat, qualsiasi sia il dispositivo che stiamo utilizzando.

 

Fin’ora abbiamo sempre utilizzato chat one-to-one come quella di WhatsApp. Ora c’è Telegram che offre decine di servizi molto più strutturati ed interessanti che agevolano ancor di più la comunicazione online.

 

Gruppo & Super gruppo

 

Telegram, come altre app, permette all’utente di creare un gruppo il quale può contenere massimo 200 persone. Un gruppo però può effettuare l’upgrade al super gruppo , molto utile nel caso in cui il numero di membri superi le 200 persone. Il super gruppo infatti può contenere un massimo di 10000 persone. Tra l’altro è bello sapere che quando un utente si unisce ad un gruppo può visualizzare tutto lo storico dei messaggi precedenti al suo accesso, cosa che non succede con le altre applicazioni.

Telegram

 

Ad esempio di questo gruppo, dell’immagine sovrastante, notate il numero di membri (4500 utenti). Notate anche il messaggio “fissato in alto”, un messaggio sul quale l’amministratore vuole porre l’attenzione degli utenti.

 

Canale

 

Un servizio esclusivamente offerto da Telegram sono i Canali (Channel) che consentono una comunicazione unidirezionale verso gli utenti, ciò significa che possiamo solo ricevere messaggi (dal gestore del canale) ma non è possibile rispondere. Un canale è un’ottima opzione per poter dare informazioni ai suoi iscritti in modo rapido.
Essi sono come le vetrine dei negozi: si legge il contenuto ma non si può interagire lasciando dei messaggi, a differenza dei gruppi. Qui (http://www.telegramitalia.it/category/canali/) potete trovare i canali che più vi interessano.

Anche noi abbiamo un canale pubblico : @SviluppoMania_Community

 

Chat segreta

 

Questa è la chat che più mi piace di Telegram. Nella chat segreta qualsiasi tipo di contenuto che condividi con l’interlocutore viene distrutto dopo un tempo personalizzabile. Inoltre, se il nostro interlocutore dovesse effettuare un screenshot l’applicazione ci invia una notifica per informarci.

Telegram

 

Bot

 

I bot sono degli account gestiti automaticamente grazie a piccoli software appositamente creati. Sono come dei robot che rispondono a determinati comandi in linguaggio umano. Questi “robot” permettono di automatizzare delle operazioni che, in loro assenza, costringerebbero l’utente ad uscire da Telegram ed utilizzare applicazioni di terze parti. Così come per i canali, di bot se ne trovano tanti ed è possibile attingere ad essi cliccando qui.

Anche un Bot: @sviluppo_mania_bot

 

In conclusione

 

Telegram si dimostra quindi un’app da tenere davvero in considerazione perché oltre a comunicare informazioni di qualsiasi tipo e di qualsiasi formato, permette di rimanere aggiornati in maniera semplice e sicura! Infatti tutte le chat vengono criptate attraverso una chiave a 256 bit, rendendole impenetrabili ai pirati del web.

 

La testata giornalistica Wired scrive:

 

“Telegram è rapidamente diventata l’app di messaggistica del momento, scelta da utenti, testate giornalistiche (sì, ci siamo anche noi) e persino Papa Francesco, per comunicare sia tra amici che con il grande pubblico”

Seguici sul nostro canale telegram (@SviluppoMania_Community) e dai un’occhiata al nostro bot (@sviluppo_mania_bot).

STAY TUNED !

Luigi M.

Sviluppo Mania

SviluppoMania - Francesco Candurro

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.